L’Unione Montana del Baldo-Garda nasce nel 2014 dalla trasformazione della Comunità Montana del Baldo ai sensi della legge Regione Veneto n. 40/2012 “Norme in materia di Unioni montane”. Con deliberazione del Consiglio dell’Unione Montana del Baldo-Garda n. 4 del 07.04.2014 è stato approvato lo Statuto e con successiva deliberazione del Consiglio n. 13 del 11.12.2014 è stato eletto il Presidente dell’Ente.
La Regione Veneto con decreto della Giunta n. 172 del 27.11.2014 ha preso atto che l’Unione Montana del Baldo-Garda, costituita dai Comuni di Brentino Belluno, Brenzone sul Garda, Caprino Veronese, Costermano sul Garda, Ferrara di Monte Baldo, Malcesine, Rivoli Veronese, San Zeno di Montagna e Torri del Benaco, è l’ente che subentra nei beni e in tutti i rapporti attivi e passivi della estinta Comunità montana del Baldo.
L’ambito territoriale dell’Unione Montana del Baldo-Garda è pertanto costituito dal territorio dei Comuni di Brentino Belluno, Brenzone sul Garda, Caprino Veronese, Costermano sul Garda, Ferrara di Monte Baldo, Malcesine, Rivoli Veronese, San Zeno di Montagna e Torri del Benaco è ha un’estensione di 330,79 km2 di cui 260,08 km2 montani.
L’Unione Montana del Baldo-Garda attualmente svolge:
funzioni fondamentali
“catasto” di cui all’art. 14, comma 27, lett. c) del d.l. 78/2010 per i Comuni di San Zeno di Montagna, Torri del Benaco, Caprino Veronese, Brenzone sul Garda, Ferrara di Monte Baldo, Brentino Belluno;
funzioni delegate dalla Regione del Veneto
servizi svolti in forma associata
gestione delle procedure di gare di lavori servizi e forniture, mediante la Centrale Unica di Committenza Baldo-Garda e la piattaforma telematica di negoziazione della Centrale Unica di Committenza (MECUC) per 15 Enti pubblici (7 Comuni dell’Unione e 8 Comuni/Enti non appartenenti all’Unione)
rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche per 7 Comuni (5 Comuni dell’Unione e 2 Comuni non appartenenti all’Unione)
altri servizi